Sono centinaia gli spazi in abbandono; ognuno rappresenta una ferita dei nostri tempi sempre più complessa da curare. Molti luoghi meritano una seconda vita, alcuni sono destinati ad una inesorabile fine, altri attendono di diventare memoria condivisa.

IN LOCO è il tentativo di tramandare la memoria di questi luoghi, è uno strumento di conoscenza, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale di storie, racconti ed emozioni che descrive un territorio e le sue evoluzioni sociali, culturali ed economiche.

IN LOCO è un museo senza pareti o cancelli, in divenire, è uno spazio di esplorazione e di ricerca diffuso che connette e dà una lettura di insieme del territorio ai margini, per raccontare il paesaggio abbandonato e spingere ad andare sul posto, in loco, attraverso una guida alternativa e in continua evoluzione.

Il museo incrocia così luoghi, memorie e persone, innescando percorsi di partecipazione e rigenerazione, aggregando intorno ai luoghi le comunità che vogliono portarli nel futuro.
Perché IN LOCO è uno spazio di azione.

 

in loco [locus-i]
1. sul posto, sul luogo stesso;
2. in un determinato momento,
in una certa circostanza;
3. (in medicina) punto malato
in cui si agisce terapeuticamente.

 

La app ti permette di fruire i contenuti speciali multimediali recandoti nelle vicinanze degli spazi mappati. Contiene inoltre le schede di itinerari e spazi, le mappe GPS per raggiungerli e tutte le ultime news sul progetto. L'app è gratuita e disponibile per iOS e Android.

Una guida composta da sette mappe tematiche, compagna di avventure ideale per esplorare la Romagna dell'abbandono.

Per informazioni e prenotazioni scrivi a inlocomuseo@gmail.com

IN LOCO | Open call

Arricchisci IN LOCO

Esplorato la Romagna e i suoi luoghi in abbandono e fa crescere IN LOCO: fotografie, informazioni, aggiornamenti su spazi già mappati o nuove segnalazioni. La call è aperta!

 

 

 

 

 

 

 

 

Scroll to top