IN LOCO - IL MUSEO DIFFUSO DELL'ABBANDONO
IN LOCO è un museo diffuso* che racconta il territorio romagnolo rendendo visibili quei luoghi privati e pubblici accomunati dallo stato di abbandono, valorizzando un patrimonio ai margini e che rischia di essere dimenticato.
La mappatura di tali luoghi, attiva dal 2010 sul sito www.spaziindecisi.it, è stata il punto di partenza per tracciare 7 itinerari di viaggio rivolti a fotografi, architetti, esploratori urbani o, più semplicemente, a tutti coloro che vogliono conoscere la storia e il territorio della Romagna in modo in modo nuovo e particolare.
L’insieme degli itinerari da vita a una guida turistica, alternativa e in continua evoluzione, che permette ai visitatori di continuare l’esplorazione e rende disponibili contenuti multimediali creati ad hoc fruibili, appunto, solamente in loco, attraverso la APP.
Un museo senza pareti o cancelli, uno spazio di ricerca diffuso che racconta il territorio.
Un museo senza pareti o cancelli,
uno spazio di ricerca diffuso
che racconta il territorio.
* Un museo diffuso, diversamente da un normale museo, non è circondato da mura o limitato in altro modo, ma si propone come un'opportunità di scoprire e promuovere una zona di particolare interesse per mezzo di percorsi predisposti, di attività didattiche e di ricerca che si avvalgono del coinvolgimento in prima persona della popolazione, della associazioni e delle istituzioni culturali.
(Mika M. Gozzer, Voci del territorio)
UN MUSEO-LABORATORIO IN CONTINUA EVOLUZIONE
MAPPATURA
La scoperta e il censimento degli spazi indecisi avvengono attraverso esplorazioni, call fotografiche, ricerche e segnalazioni di fotografi, appassionati, cittadini che raccolgono fotografie, video ed informazioni sui luoghi.
RICERCA
Ricerca documentale, raccolta di racconti e testimonianze, conservano e tramandano la memoria di questi luoghi, un patrimonio materiale e immateriale da mettere in salvo.
INDAGINE
Gli spazi indecisi sono campo di ricerca per artisti e creativi che creano contenuti speciali, fruibili in loco, per arricchire la narrazione dei luoghi e del paesaggio mettendo in relazione passato, presente e futuro.
PATRIMONIALIZZAZIONE
Gli spazi riconnessi attraverso itinerari di viaggio creano nuove letture del territorio e riflettono sulle sue metamorfosi sociali, culturali ed economiche stimolando l’esplorazione e la scoperta di nuovi spazi.
RIGENERAZIONE TEMPORANEA E URBANA
Il museo diventa una piattaforma che stimola progetti di riattivazione temporanea e permanente, creando insieme alle comunità, associazioni, proprietà prototipi di uso futuro.
IL CENTRO VISITE PRESSO EXATR
Situato nell'ex Deposito delle Corriere SITA (EXATR in Via Ugo Bassi 16, Forlì) è il punto di partenza ideale per esplorare il museo diffuso: comprende approfondimenti storici, un plastico del museo, la presentazione degli itinerari e un assaggio dei contenuti speciali fruibili in loco.
Aperture:
- tutti i primi sabati del mese dalle ore 10:00 - 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00 (da Marzo a Giugno, da Settembre a Dicembre)
- in occasione di eventi in EXATR
- su prenotazione scrivendo a info@spaziindecisi.it.




COLOPHON
UN PROGETTO DI
Spazi Indecisi
DIREZIONE
Francesco Tortori
PROGETTAZIONE E PROJECT MANAGER
Erica Ferigo
Giorgia Pagano
COMUNICAZIONE E APP
Beatrice Biguzzi
RICERCA, TESTI E TRADUZIONI
Beatrice Biguzzi, Jessica Andreucci, Matteo Camporesi
PROGETTO GRAFICO
Matteo Pini
ELABORAZIONE GRAFICA
Arianna Fabbri, Giulia Raczek, Michael Maltoni, Amelia Pioltelli, Sofia Zaccarelli
RAPPORTI CON ENTI E PROPRIETÀ
Marika Medri
ALLESTIMENTO CENTRO VISITE
Federica Bondi, Matteo Pini
RESPONSABILE TECNICO
Filippo Santolini
UFFICIO STAMPA
Jessica Andreucci
EVENTI, VISITE GUIDATE, DIDATTICA
Beatrice Biguzzi
IN COLLABORAZIONE CON
EXATR
CON IL SOSTEGNO DI
Comune di Forlì
Regione Emilia Romagna
Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì
CON IL PATROCINIO E IL SUPPORTO DI
Fondazione Italia Patria della Bellezza
COMMUNICATIO SPONSOR
Encanto Public Relation
CON IL PATROCINIO DI
Istituto Beni Artistici Culturali Naturali Emilia-Romagna
Rotta culturale europea ATRIUM – Architecture of Totalitarian Regimes of the XX Century in Europe’s Urban Memory
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Comune di Bellaria Igea-Marina
Comune di Cervia
Comune di Cesenatico
Comune di Faenza
Comune di Forlimpopoli
Comune di Imola
Comune di Meldola,
Comune di Predappio
Comune di Ravenna
Comune di Riccione
Comune di Rimini
Comune di Santa Sofia
CON IL SUPPORTO DI
Oleodinamica Forlivese Barzanti
You are here
Francesco Maltoni
Aderenti alla campagna di crowdfunding #NASCEINLOCO: Nadia Conficoni, Daniele Mambelli, Associazione Incompiuto Siciliano, Nicola Maltoni, Niccolò Baldini, Massimo Privitera, Alessandra Ventrella, Greca Campus, Alexander Friedrich, Francesco Billi, Monia Fantini, Francesco Rossini, Silvia Bernardini, Vincenzo Bellettini, Piero De Candido, Emiliano Battistini, Nicolo’ Reali, Elisa Uccellatori, Marzia Bondoli, Antonello Zoffoli, Alessandro Silvio Verdini, Paola Morigi, Claudia Spadoni, Enrico Gasperini, Michela Savio, Francesca Ussani, Gianluca Colagrossi, Francesca Rosoni, Paride Piccinini e Silvia Bottiroli, Andrea Andreco, Francesco Bogliani, Raffaele Vaccaro, Sara Leone, Claudio Buda, Giovanna Lorenzon, Nadia Ziliani, Elena Dolcini, Trevor Patt, Giuliana Gemini, Giulio Roberti, Luca Piccinelli, Vasini Monica e Kristian Mancinone, Mariangela Mencarelli, Matteo e Drusilla, Enrico Camporesi, Emporio Oleodinamico, Casa del Cuculo, Luca Morgagni, Morgan Bencivenga, Marcello Bazocchi, Angela Molari, Sara Zaccarelli, Monica Zoli, Barbara Ricci, Francesca Sara Caruso, Marco Moretti, Annalisa Molle, Gianluca Camporesi, Luca Villa, Marco Di Maio, Valerio Spisani, Luca Nervegna, Solmeriggio, Lorenzo Salmi, , Alessandro, Annarita Ballini, Francesca Preda, Lydia Cavalli, Paola Nanni, Paola Scalpello e Giacomo Bolzani, Alice Magnani, Paride Medri, Matteo Crociani, Marco, Silvia Savorelli, Paola Casadei, Anna Piffaretti Toscano, Paola Parenti, Andrea Paganelli, Stefano Zamagni, Gaia Ciani, Gianluca Della Schiava, Fabrizio Verni, Enrico Menghi, Francesca Agostinelli, Vito Esposito, Marco Cortesi, Pietromassimo Pasqui, Gabriele Gori, Davide Alberti, Alessandra Casadei, Laura Solinas, Tim Brown, Matteo Zulianello, Simone Caniati, Francesco Maltoni, Silvia Regonelli, Serena Nesti, Andrea Pieraccini, Giovanni Ranza, Francesco Mazza, Paolo Biribanti, Serena Mondardini, Fabio Bertaccini, Daniele Prati, Veronica Chiarini, Beatrice Morellini, Carlotta Zanichelli, Mosè Mondini, Adriano Ferraresi, Davide Fasini, Giulio Verme, Virginia Giovani, Angela Longo Giuseppe Pazzaglia, Nicolas Immobili Cappelli, Riccardo Matera, Ugo Pagano, Emanuele Benini, Paolo Minchilli, “tutti i colleghi del presidente” (Alberto, Alessandro, Benedetta, Beniamino, Carlotta, Daniela, Daniele, Francesca, Francesco, Ilaria, Marco, Marta, Michele, Mirela, Roberto, Silvia).
GRAZIE A
Archivio di Stato di Forlì,
tutti coloro che hanno mappato gli spazi in abbandono su spaziindecisi.it
CREDITS ITINERARI
DARSENA 3.0
A CURA DI Spazi Indecisi, Meme Exchange.
CONTENUTI SPECIALI Gianluca Costantini (disegni).
DO.VE.
A CURA DI Spazi Indecisi, Patrizia Giambi.
CONTENUTI SPECIALI Barbara Baroncini, Alice Cesari, Luca Freschi, Patrizia Giambi, Elena Hamerski, Matteo Lucca, Maurizio Mercuri, Stefano Ricci, Francesco Selvi (opere);
Sovraesposti (video).
LAVORI IN (TRAS)CORSO
A CURA DI Spazi Indecisi, Questa Città, Sunset Comunicazione.
CONTENUTI SPECIALI Questa Città (interviste);
Sunset Comunicazione (video).
GRAZIE A Glauco Bombardi, Giorgio Carnaccini, Piero Casadei, Evandro Greppi, Maurizio Lombardi, Cesare Marchetti, Marcello Scarpellini.
SENTI IERI
A CURA DI Spazi Indecisi, Rifugio Villaneta.
CONTENUTI SPECIALI Sovraesposti (video);
Michelangelo Bellani (voce narrante).
ILLUSTRAZIONI Alberto Santi.
GRAZIE A Edoardo Amadori, Giorgio Amadori, Lorenzina Benilli, Paolo Gabrielli, Lorella Nanni, Angelo Rossi, Laura Spazzoli.
TOTALLY RIVIERA
A CURA DI Spazi Indecisi.
CONTENUTI SPECIALI Walter Molfese (video).
Manolo Liuzzi (colonna sonora).
TOTALLY TERRAE
A CURA DI Spazi Indecisi.
CONTENUTI SPECIALI Sovraesposti (video);
Manolo Liuzzi (colonna sonora).
UN ESTATE AL MARE
A CURA DI Spazi Indecisi, Il Palloncino Rosso, Rivista Seigradi.
CONTENUTI SPECIALI Emiliano Battistini - Ground-to-sea sound collective (audio).
FONTI
BIBLIOGRAFIA
- Luciana Prati e Ulisse Tramonti (a cura di), La città progettata: Forlì, Predappio, Castrocaro Urbanistica e architettura fra le due guerre, Catalogo della Mostra: 27 novembre 1999, 26 marzo 2000, Comune di Forlì
- Marcello Modica, Francesca Santarella, Paraboloidi: Un patrimonio dimenticato dell'architettura moderna, EDIFIR, Firenze, 2014
- Andrea Baravelli (a cura di), La spiga e il bastimento. La storia del consorzio agrario di Ravenna nei suoi 100 anni di vita, Consorzio Agrario di Ravenna, 2004
- Brunella Garavini, Giancarlo Cerasoli, Su mirabili spiagge e balsamiche pinete. Le colonie per l'infanzia a Cervia e Milano Marittima tra il 1925 e il 1945, Ediz. illustrata, Risguardi, Forlì, 2013
- Ferruccio Farina, Una costa lunga due secoli: storie e immagini della Riviera di Rimini, Panozzo Editore, Rimini, 2003
- Benito Colonna, La mia Rivabella, Il Ponte, Rimini, 2017
- Valentina Orioli (a cura di), Milano Marittima 100: paesaggi e architetture per il turismo balneare, Bruno Mondadori, Milano, 2012
- Stefano Cavazza, Miti e consenso durante il fascismo, in: Storia di Bologna, a cura di Renato Zangheri, Bononia University Press, Bologna, 2013
- Ivo Luminasi, Bonifica umana. La colonia marina del fascio bolognese, Stabilimenti poligrafici riuniti, Bologna, 1932
- Fulvio Irace, L'utopie nouvelle: l'architettura delle colonie, Domus n. 659, 3/1985, Editoriale Domus Spa
- Maria Flora Giubilei, Fernando Mazzocca, Alessandra Tiddia, Liberty. Uno stile per l'Italia moderna. Catalogo della mostra (Forlì, 1° febbraio-15 giugno 2014), Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2014
- Piano Operativo Comunale del Comune di Ravenna
- Piano Operativo Comunale del Comune di Cesenatico
- Alla colonia marina della X Legio, in: “Il Comune di Bologna”, 8 (1934)
- Franco Faranda (a cura di), Santa Sofia e il suo territorio, S. Sofia, Cassa Rurale ed Artigiana di Santa Sofia, 1982
- Claudio Bignami (a cura di), Il popolo di Ridracoli, S. Sofia, 1995
- AA.VV., Il luogo e la continuità. I percorsi, i nuclei, le case sparse nella vallata del Bidente, Forlì, 1984
- AA.VV., I sentieri dei passi perduti, San Piero in Bagno, 1987
- Marina Foschi (a cura di), Case di pietra. Il recupero del patrimonio edilizio nel demanio forestale, Azienda regionale delle foreste, Bologna, 1986
- Davide Alberti, Nevio Agostini (a cura di), Pietro Zangheri e la natura della Romagna, Catalogo della Mostra, Santa Sofia, 2016
VIDEOGRAFIA
- Archivio dell’Istituto Luce
- Fernando Cerchio, Il gigante di Ravenna
SITOGRAFIA
- appenninoromagnolo.it
- cerviaemilanomarittima.org
- cinemateatroapollo.org
- famijarciunesa.org
- forlimpopolidocumentiestudi.it
- gagarin-magazine.it
- historiafaentina.it
- istorecofc.it/sentiero_della_liberta
- lecolonie.com
- palmironews.blogspot.com
- parcoforestecasentinesi.it
- popolidelparco.it
- spaziindecisi.it
- totallylost.eu
RISORSE TOPOGRAFICHE
- Archivio cartografico dell’Emilia-Romagna
- Open Cycle Map
- Open Topo Map
- Open Street Map