STORIE DI VITA NELLA ROMAGNA APPENNINICA
Attraverso le memorie dei suoi abitanti, un itinerario escursionistico dedicato ai vecchi edifici in pietra della Romagna appenninica, testimonianza di mestieri e vite che, dal dopoguerra in avanti, iniziarono a trasformarsi profondamente.
A CURA DI Spazi Indecisi, Rifugio Villaneta.
CONTENUTI SPECIALI Sovraesposti (video), Michelangelo Bellani (voce narrante).
ILLUSTRAZIONI Alberto Santi.
GRAZIE A Edoardo Amadori, Giorgio Amadori, Lorenzina Benilli, Paolo Gabrielli, Lorella Nanni, Angelo Rossi, Laura Spazzoli.
INTRODUZIONE A CURA DI ANIME CASENTINESI
Associazione che gestisce il rifugio alpino Villaneta
Sembrerà strano, ma lungo questi sentieri non troveremo spazi indecisi: l’abbandono dell’Appennino da parte dell’uomo è una realtà di fatto che non dà spazio a ripensamenti, una decisione presa ormai troppo tempo fa. Il risultato più evidente sono le innumerevoli case sparse oggi ridotte a ruderi se non talvolta a pochi sassi (una delle conseguenze dell’esodo iniziato a partire dal secondo dopoguerra), ma anche un territorio rinaturalizzato e selvaggio, habitat di specie un tempo assenti: lupi, cervi, daini ma anche picchi, aquile, astori, rampichini e salamandre.
In questo territorio è ancor più utile raccontare il tempo passato, riscoprire le comunità che ci vivevano e i loro valori, saperi e conoscenze, poiché di esse non rimane quasi nessuna traccia. Ma è altrettanto utile sorprendersi della natura e della biodiversità del Parco Nazionale: due mondi lontani anni luce, due scenari a confronto che ci fanno in questo caso sperare che l’uomo possa tornare, ma in punta di piedi.
Qui più che altrove è necessario fermarsi a riflettere su quale sia l’effetto delle nostre azioni sul paesaggio, completamente stravolto – nel bene e nel male – nel giro di soli 50 anni. La risposta non è semplice, ma se anche dalle interviste traspare un senso di nostalgia e di malinconia per i tempi perduti, occorre ricordare che non sempre l’abbandono è un fatto negativo, che una perdita può portare talvolta anche un guadagno.
BALLATOIO
Sentiero CAI 243 (907m)
CA’ FRANCHETTO (CASTAGNOLI DI SOPRA)
Sentieri CAI 249 (772 m)
CASE DI SOTTO
Sentieri CAI 243 (825 m)
CAMPIGNA
SP 4 (1068 m)
CASTAGNOLI DI SOTTO
Sentiero CAI 249 (758 m)
CHIESA DI S. MARTINO E S. LORENZO
Ridracoli (433 m)
RONCO DEL CIANCO
Sentiero CAI 41 (857 m)
SAN PAOLO IN ALPE
Sentieri CAI 255, 257, 233 (1030 m)
SCUOLA DI RIDRACOLI
Ridracoli (433 m)
VAL DI COVILE
Sentieri CAI 243, 249 (799 m)
VILLANETA
Sentieri CAI 243, 249 (888 m)