ARRICCHISCI IN LOCO!
IN LOCO, il Museo Diffuso dell’Abbandono, è un progetto aperto e in continua evoluzione, uno spazio di ricerca che vuole raccontare il territorio da un punto di vista insolito e dinamico. Sin dall’inizio, IN LOCO si è avvalso della collaborazione di fotografi, videomaker e artisti che hanno contribuito a realizzare i contenuti dei sette itinerari che compongono ad oggi il museo diffuso. In questi anni abbiamo incrociato tante persone, concepito idee che ci piacerebbe sviluppare e immaginato progetti da realizzare in futuro. Da qualche tempo abbiamo iniziato a valutare l’idea di sviluppare nuovi itinerari, e ci piacerebbe coinvolgere chiunque sia interessato a farlo.
Ti chiediamo di aiutarci a costruire nuovi itinerari da sviluppare nei prossimi anni. Ti invitiamo quindi a mappare con foto, video, storie e testimonianze gli spazi che potrebbero far parte di nuovi itinerari di IN LOCO.
Contribuisci a far crescere IN LOCO: la call è aperta, partecipa anche tu!
DOVE SI CONCENTRA LA RICERCA?
Abbiamo già alcune idee su possibili nuovi itinerari da creare, ma ci piacerebbe che anche stavolta il processo di scelta e mappatura fosse partecipato.
Per questo ecco alcune idee di possibili nuovi itinerari, ma puoi anche suggerirne uno tu!
- Le miniere di Romagna
- Le case del popolo in Romagna
- Rocche e castelli di Romagna
- La Bassa Romagna
- La valle del Bidente
- La via Emilia
QUALE MATERIALE INVIARE?
Fotografie, video e testimonianze, oltre a informazioni relative alla posizione, la storia e le condizioni dello spazio che vorresti proporre per un nuovo itinerario. Inviaci il materiale multimediale secondo i seguenti criteri:
FOTOGRAFIE: formato digitale jpg, peso massimo 10Mb, dimensione minima del lato lungo 3000 pixel;
VIDEO: formato HD, durata massima 10 minuti;
RACCONTI E MEMORIE: interisci il testo direttamente nel form di partecipazione che trovi a seguire.
QUANDO INVIARE IL MATERIALE?
La call è sempre aperta!
* Tutti i materiali inviati diventeranno parte dell'archivio di IN LOCO.
Il materiale inviato rimane di proprietà della persona partecipante, ma Spazi Indecisi si riserva di utilizzarlo citando la fonte.
L’open call è promossa da Spazi Indecisi e realizzata con il sostegno dell'8x1000 Chiesa Valdese, Comune di Forlì, Regione Emilia-Romagna , Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Romagna Acque.